furto d'identità - ecco come evitarlo

 

Ecco cos'è il furto d'identità

Il furto d'identità avviene quando qualcuno ottiene indebitamente i tuoi dati sensibili personali o aziendali per utilizzarli a scopo illecito. Quali sono i rischi che si corrono e i possibili danni? I rischi che si corrono sono: -          Danni Economici - Perdite finanziarie serie -          Danni Morali - Perdita di reputazione dovuta dall’utilizzo del proprio nome per commettere furti o truffe -          Difficoltà nel cancellare eventuali illeciti commessi con il proprio nome. Dimensione del fenomeno in Italia Diversi studi di Adiconsum e varie testate giornalistiche danno le dimensioni del fenomeno: -          negli ultimi anni Il 14 % degli italiani è stato vittima di un furto di identità. -          In media, le vittime hanno impiegato fino a 5/6 mesi per rendersi conto di aver subito un furto di identità -          Il 71% delle vittime italiane ha subito perdite finanziarie (anche fino a € 15.000) -          Solo il 13% degli italiani ritiene che vi sia la probabilità di rimanere vittima di un furto di identità Conclusioni: c’è una percezione molto bassa di un fenomeno molto grave e che è in continuo aumento. Come avviene il furto d'identità Il furto d'identità può accadere in qualsiasi momento durante alcune attività quotidiane nelle quali può avvenire la sottrazione dei ns. dati personali sensibili: BIN RAIDING - trafugare documenti personali nell'immondizia A casa: quando gettate i documenti personali (bollette – estratti conto bancari, ricevute di pagamenti, fotocopie di documenti, ). I documenti vengono trafugati all’interno dell’immondizia. Non è sufficiente appallottolare o stracciare i documenti in quanto la maggior parte dei dati rimangono visibili. falsi sondaggi telefonici per telefono  (falsi sondaggi telefonici). Diffidare dai sondaggi telefonici. via internet (phishing – email truffa). Fare molta attenzione nella navigazione su siti non attendibili e soprattutto nell’apertura di email ricevute. al lavoro: con le stesse modalità che per i dati personali, ma con lo svantaggio che i dati aziendali possono essere quantitativamente molto numerosi  per cui risulta ancora più difficile ma estremamente necessario proteggerli. I dati aziendali sensibili sono: fatture – documenti commerciali – atti – documenti del personale – elenchi clienti

Come prevenire il furto d’identità?

armadi casseforti Custodire i documenti personali in appositi spazi chiusi a chiave. (armadi, casseforti) Controllare spesso i saldi bancari per verificare eventuali movimenti sospetti Non pubblicare online i propri dati personali distruggidocumenti Non gettare documenti senza averli prima distrutti completamente in modo renderli illeggibili (con un buon distruggidocumenti) Dotarsi di sistemi antivirus sempre aggiornati Proteggere tutti i pc con password di accesso Inoltre le aziende devono: Dotarsi di una politica aziendale di protezione dei dati e farla applicare e tutti i dipendenti Fornire i dipendenti di tutti gli strumenti idonei per la distruzione dei dati (per esempio antivirus, distruggi documenti, armadi con chiusura a chiave) Se vuoi acquistare un distruggi documenti visita la ns. sezione online >> bruno mutti Bruno Mutti | Cofondatore di targetsas.it | email | Dal 1995 mi occupo di prodotti per ufficio. Negli ultimi anni tutte le mie energie sono concentrate sui contenuti e sulle attività sul web. Il sito targetsas.it e il suo Blog sono il risultato della passione che ho per l'ufficio e per tutto quello che ci gira intorno   I PIU' VENDUTI DELLA CATEGORIA