Il tuo tritacarta ti da problemi? ecco alcuni consigli per tenerlo sempre in forma
Bruno Mutti | Cofondatore di targetsas.it | email | Dal 1995 mi occupo di prodotti per ufficio. Negli ultimi anni tutte le mie energie sono concentrate sui contenuti e sulle attività sul web. Il sito targetsas.it e il suo Blog sono il risultato della passione che ho per l'ufficio e per tutto quello che ci gira intorno
I PIU' VENDUTI DELLA CATEGORIA

Il tritacarta ti da problemi? Ecco alcuni consigli di manutenzione per conservarlo più a lungo in perfetta forma.
Lubrificazione E' estremamente importante lubrificare periodicamente (ogni 2/3 settimane) il tuo tritacarta. Il meccanismo di taglio si riempe di particelle di carta e quindi va tenuto sempre ben lubrificato. Alcuni modelli più prestanti sono dotati di un piccolo serbatoio (come le autovetture) che rilascia piccole quantità di olio. Ma la maggior parte dei modelli di tritadocumenti non hanno questo optional per cui bisogna ricordarsi di farlo manualmente di tanto in tanto. Adesivi Per nessuna ragione vanno distrutti carte o documenti che contengono parti adesive. Queste infatti si attaccano alle lame formando una patina difficilmente eliminabile e che alla lunga rovina il tuo tritacarta. Quindi non cercare di distruggere buste per spedizioni (contengono la banda adesiva) e tutti quei fogli che possono contenere adesivi. Plastica Il tuo tritadocumenti riesce a distruggere anche le carte di credito, i cd, i fermagli ed i punti metallici, ma c'è un materiale che invece può dare problemi: la plastica (ppl, pvc) Per esempio le copertine trasparenti delle rilegature oppure documenti avvolti nel cellophane. Quantità Evita di distruggere molti più fogli di quelli che il tuo modello può fare. Se hai acquistato un tritacarta che distrugge fino a 12 fogli per volta, non metterne di più perchè alla lunga si rovina. Evita di accumulare grosse quantità di documenti da distruggere tutte in una volta ma è consigliabile distruggere meno fogli ma in più volte. Se hai grandi quantità di documenti da eliminare ti consiglio un distruggidocumenti automatico capace di distruggere automaticamente (senza che si debba attendere vicino all'apparecchio). Blocco o inceppamento Il blocco a volte è solo uno spegnimento automatico del tritacarte quando si surriscalda. Dopo che si raffredda può ripartire per un altro ciclo di lavoro. Se invece si dovesse bloccare definitivamente o inceppare, presta la massima attenzione. Per prima cosa prova ad utilizzare il bottone di retromarcia. Se non si è ancora sbloccato, stacca il cavo della corrente e prova con una piccola punta (puoi usare un fermaglio) a pulire le lame da eventuali pezzi di carta inceppati. Se non ripartisse, è consigliabile contattare il centro assistenza del produttore. Se vuoi acquistarne uno nuovo puoi visitare la ns. sezione - clicca qui >> oppure se vuoi ulteriori informazioni puoi contattarmi e sarò lieto di risponderti
1 Comment