Colori a tempera: ecco come miscelarli

colori a tempera

Usare i colori a tempera è divertente per i ragazzi, per gli adulti ma anche e soprattutto per i bambini. Non solo è un modo per stimolare la creatività, ma anche e soprattutto un modo per imparare tante cose nuove. Prendi ad esempio il mondo dei colori. Tu lo sapevi che i colori primari sono solo tre? Miscelandoli insieme ai colori non colori (bianco e nero) si possono ottenere tutte le tinte si desiderano. Ecco come.

Colori primari

Sono pochi ma buoni, tre per essere precisi, ma se li hai nel tuo kit di pittore alle prime armi, non ti fermerà nessuno. Sono il blu, il rosso e il giallo. Mescolando questi colori puoi realizzare qualsiasi tinta tu desideri e per ritoccare il colore aggiungi una puntina di bianco o di nero.

Colori a tempera: il viola

E’ un colore bellissimo, piace alle donne e agli uomini e sa di primavera. Per ottenere un bel color viola devi miscelare assieme il rosso e il blu. Provare per credere.

Colori a tempera: il verde

Il verde è il colore della bella stagione e della speranza. Ottenerlo è molto facile: ti è sufficiente mescolare giallo e blu. L’intensità del colore definiscila tu.

Colori a tempera: l’arancione

Rosso e giallo insieme sono in grado di dar vita a uno dei colori più sorridenti di tutto l’arcobaleno: l’arancione. E’ il colore dell’allegria, del benessere e del sorriso e ottenerlo è più facile, facilissimo.

Colori a tempera: il marrone

Altra tinta che davvero non può mancare nel kit del pittore perfetto è il marrone. Mescola tutti e tre i colori primari e come per incanto vedrai nascere un intenso marrone. Non è magia, ma ci va molto vicino.

I colori non colori

Il bianco e il nero ti serviranno per smorzare o accentuare i colori realizzati o quelli primari. Prendi ad esempio il rosso: se ci mescoli assieme una punta di bianco il rosso tenderà sempre più verso il rosa. Se invece vuoi un rosso più intenso niente paura, basta una punta di nero e otterrai un bordeaux da favola.
Ora che hai le nozioni di base non ti resta altro che metterti alla prova. Per farlo acquista i colori a tempera, pennelli e tela, e lanciati nel grande mondo della creatività.
Ecco dove trovare i colori a tempera
claudia-zedda Claudia Zedda - Sono autrice, web content, laureata in lettere moderne con indirizzo socio antropologico, ricercatrice indipendente e creativa cronica. Ho pubblicato due saggi tutti incentrati sulla tradizione sarda e un romanzo. I miei tre blog sono la mia palestra virtuale di social - scrittura.   ECCO LE TEMPERE PIU' VENDUTE: