Block notes: come scegliere quello giusto?

block notes
Se siete alla ricerca di un block notes, orientarsi non è sempre facile.
Ecco un breve riassunto delle diverse caratteristiche che bisogna valutare.

IL FORMATO

La prima cosa da valutare è il formato che serve: A4, A5, A7 e A7
 A4 = 21 cm x 29,7 cm (è il più utilizzato)
A5 = 14,8 cm x 21 cm
→ A6 = 10,5 cmx 14,8 cm (tascabile)
→ A7 = 7,4 cm x 10,5 cm (tascabile)
formato carta

LA RIGATURA

Esistono diversi tipi di rigatura:
→ 5mm = Quadretto 5mm (è il più utilizzato)
→ 4mm = Quadretto 4mm
→ 1R = Rigo semplice
→ 10mm = Quadretto 10mm
→ Bianco = tutto bianco
rigature quaderni

LA GRAMMATURA

la grammatura determina la consistenza della carta e quindi la robustezza e la diversa resa al "tocco"
→ 50/60 grammi = carta economica
→ 70/80 grammi = carta buona qualità
→ 90 grammi e oltre = carta pregiata

LA COLLATURA

I bloc notes si suddividono in:
→ Block notes collati in testa
→ Block notes spiralati
I primi sono i classici block notes di cui i fogli rimangono attaccati un con l'altro grazie alla colla
I secondi invece non prevedono uso di nessun collante ma sono rilegati tramite una spirale di metallo. Sono la versione più pratica e chic.
block notes spirale

LA COPERTINA E IL RETROCOPERTINA

Ne esistono di diverse tipologie: di carta economica, di cartoncino, di plastica
Maggiore sarà lo spessore e maggiore sarà la qualità.
Un consiglio: se dovete prendere appunti stando in piedi, potrà esservi utile un block notes con retrocopertina e copertina di grande spessore per poter creare una base di appoggio sulla quale scrivere comodamente.

LA FANTASIA

Ultimo parametro è la fantasia della copertina. Colori e temi grafici non sono giudicabili e quindi vale la regola: scegliete quello che più vi piace.

visita la ns. sezione >> block notes

Bruno Mutti Bruno Mutti [email protected]   I PIU' VENDUTI DELLA CATEGORIA