Sedie per ufficio - come scegliere quella più adatta alla tua esigenza
Questo articolo è stato pubblicato il 12 luglio 2021
.
Sedie per ufficio - Consigli su come scegliere al meglio.
Se stai valutando l'acquisto di una o più sedie per ufficio, ti sarai reso conto che è molto difficile fare la scelta giusta.
Spesso si valuta solo il prezzo senza conoscere le caratteristiche che concorrono alla qualità di una sedia.
Vediamo brevemente quali sono le caratteristiche principali che compongo una seduta per ufficio.
RIVESTIMENTO
E' il tessuto che riveste la seduta e lo schienale. Può essere:
Tessuto Eco
Tessuto in Polipropilene 380 gr/m2. E' il tessuto entry level e si adatta a tutte le postazioni operative in genere.
Tessuto Fili di Luce
Tessuto in 100% Poliestere idrorepellente e antimacchia. E' una versione più trendy con fili di color argento intrecciati nella trama.
Tessuto Ignifugo
Rivestimento resistente alle fiamme (reazione al fuoco classe 1) adatto per tutti gli ambienti e per chi vuole adeguarsi alle normative vigenti di sicurezza antincendio.
Tessuto Similpelle
Rivestimento sintetico che imita visivamente le caratteristiche della vera pelle ma contenendo notevolmente il costo. E' un buon sistema per avere poltrone direzionali ad un prezzo economico.
Tessuto Vera Pelle
Tessuto in vera Pelle smerigliata e cucita nella maggioranza dei casi manualmente. Rende la tua poltrona direzionale di alta qualità.
MECCANISMO
E' la parte meccanica che regola tutte le posizioni della sedia. E' il vero cuore della sedia ed è quello che caratterizza maggiormente il suo funzionamento e la qualità della sedia.
Se la sedia è dotata di più regolazioni diventa Ergonomica ed è quindi consigliata a chi passa la maggior parte del tempo lavorativo seduti alla propria scrivania.
Ricordiamo che una scorretta postura crea molti problemi alla salute (mal di schiena, mal di collo, e altri disturbi) e che è sufficiente adottare pochi aggiustamenti per aumentare il proprio benessere fisico in ufficio.
Elevazione a gas
Regola l'altezza della seduta in maniera tale che l'utilizzatore abbia i piedi ben appoggiati a terra o sul poggiapiedi. Quasi la totalità delle sedute per ufficio con ruote (ad eccezione di quelle estremamente basiche) montano questo meccanismo.
Contatto Permanente
E' il meccanismo che permette allo schienale di inclinarsi all'indietro. Questo permette alla schiena di essere sempre a contatto dello schienale e quindi avere sempre un sostegno attivo. Una leva posta sotto la seduta ne regola il fissaggio nella posizione desiderata. La posizione della seduta non è regolabile.
Variatore di forza
Regola la tensione dello schienale in fase di oscillazione. Questo permette una regolazione in base al peso della persona che utilizza la sedia.
Schienale
Lo schienale può essere fisso oppure regolabile in altezza. Questo facilita la regolazione del supporto che può essere così posizionato all'altezza della propria zona lombare.
Oscillante con asse centrale
Schienale e Seduta oscillano contemporaneamente. La loro inclinazione mantiene sempre un angolo di 90°.
Oscillante con fulcro avanzato
Schienale e Seduta oscillano contemporaneamente. A differenza del meccanismo precedente, i piedi rimangono appoggiati a terra.
Synchro
E' il meccanismo più evoluto. Esso infatti segue il movimento del corpo in un rapporto 3:1 (esempio: ad un'inclinazione dello schienale del 30% corrisponde un'inclinazione della seduta del 10%) scaricando in questo modo il peso della colonna vertebrale sulla sedia.
Spesso è dotato anche di funzione Anti-Shock ovvero un meccanismo che fa in modo che quando lo schienale ritorna in posizione verticale lo fa in maniera graduale senza causare piccoli traumi alla schiena.
E' la soluzione migliore per avere una sedia ergonomica di ottimo livello
Spero di averti dato qualche informazione utile per poter effettuare una scelta consapevole tra molte sedie per ufficio.
Qualora volessi ulteriori informazioni puoi contattarci a info@targetsas.it oppure chiamarci al n. 02 9101951
![]() |
Scegli la sedia per ufficio più adatta alle tue esigenze
|
Grazie per il post molto utile! Mi è stato di aiuto nella scelta della mia sedia da ufficio.